Tag Archives: violinista per Matrimoni a Torino

Matrimoni e feste a Torino

Per ogni Matrimonio o festa a Torino ci vuole un musicista d’eccezione. Roberto Ronco è quello che vi serve per un evento raffinato e di classe.

Con l’utilizzo del violino classico o elettrico midi Syntesizer , tastiere ,impianto voce , repertorio Pop, commerciale e classico. cantato e suonato.

matrimon feste Torino

Roberto Ronco

L’arte dello studio del Violino. Roberto Ronco Violinista a Torino.

l arte del violino1

L arte dello studio del violino

ROBERTO RONCO VIOLINISTA a TORINO.

Suonare uno strumento musicale presenta giornalmente delle difficoltà da superare
E’ necessaria una applicazione costante, ma nel modo giusto.
Normalmente inizio lo studio di riscaldamento con delle scale ad esempio in posizione fissa,
scale ed arpeggi maggiori e minori a due ottave per trovare la sensibilità della tastiera, poi a tre ottave, sciolte,
legate a 3 ,oppure a 4 note ed  8 note, Fondamentale  è studiare i cambi di posizione, molto utile l opera n°8 del Ševčík sevcik

MA FATTI BENE CON CURA!.op8pageop8

 

 

 

 

 

 

 

Naturalmente il Sistema delle scale di FLESCH è consigliato! flesch

Ed anche quello di Ivan Alexander Galamian  ivan galamiangalamian+neumann+-+contemporary+violin+technique,+book+2+-+galaxy+music+corporation_
“una scala al giorno toglie il problema tecnico di torno.  Non dobbiamo dimenticarci le doppie corde!!!
Ottave 1°dito e 4° dito  e quelle diteggiate 1°dito e 3°dito , 2°dito e 4° dito
Terze, Seste,  le QUARTE che sono sempre di difficile intonazione, e le Decime!
insomma c’è ne abbastanza per passare tutta la giornata sullo strumento solo con le scale!!!
Quando si inizia a studiare un qualsiasi brano bisognerebbe farsi una idea specifica del tipo di interpretazione
che vogliamo dare, ma prima dobbiamo essere sicuri delle note da eseguire.

Una lettura soltanto visiva a mio parere
è consigliabile, ci renderemo conto dei vari problemi tecnici che sicuramente si presenteranno, nel caso del violino o strumenti ad arco, le arcate, le diteggiature da adottare sono importantissime,
una diteggiatura  o una arcata sbagliata  non ci permette di trovare quella spontaneità  di cui ogni brano ha bisogno.
Per studiare seriamente  un brano incominciamo a farlo nella maniera più semplice
incominciamo a cantare anche solo nella nostra testa la prime frasi ,le prime misure,…
Secondo il mio punto di vista  il problema del musicista con preparazione accademica è che leggiamo le note sul pentagramma come se leggessimo il giornale… non c’è alcuna differenza Siamo avvantaggiati da una lettura splendida, Ma…leggiamo più di quanto veramente studiamo! ,

una cosa è leggere un altra è codificare lo scritto con l esecuzione!

Quindi io credo che bisogna leggere meno e studiare di più.
Fermarsi ad imparare a memoria la parte che abbiamo davanti,
ad esempio leggere la 1° misura vedere tutto quello che è scritto
analizzarlo visivamente, poi eseguirlo fino a quando diventi familiare nella nostra memoria,
poi passare alla 2°misura studiare allo stesso modo e così per la 3°, la 4° poi tutto insieme 1°2°3°4° eccc
fino al completamento del brano che desideriamo eseguire
Si comprende che la preparazione di un concerto o una sonata  per strumento solista con questo sistema richiede molte ore e molti giorni anche mesi di preparazione!

Ma è un sistema per riuscire a dominare completamente il brano senza essere disturbati da problemi tecnici
che vanno affrontati isolando ogni singolo passaggio.
Non esistono passaggi difficili… esistono passaggi che abbiamo studiato o non abbiamo studiato abbastanza!
Questo non è soltanto un  personale metodo di apprendimento
sono arrivato a comprendere a mie spese il motivo per cui molti grandi artisti lo applichino, Lo studio giornaliero è importantissimo , lasciare lo strumento per qualche giorno significa perdere un poco della spontaneità e controllo dell arco… quindi è bene esercitarsi anche solo un ora per non dover passare una giornata intera  A TIRARE L ARCO LENTAMENTE  per ritrovare la perfetta padronanza!

Roberto Ronco  Violinista classico ed elettrico  midi  a  Torino.

Roberto Ronco

Violino Midi notizie e curiosità. Roberto Ronco Violinista

Cantini1egr55

cantinirosso

 

Salve a tutti!

Oggi desidero parlarvi del violino elettrico con l utilizzo del midi.

Per le mie performance con il violino midi utilizzo  violini marchio CantiniElectricViolins

possiedo come potete vedere due violini midi un X-Evon 2  (4 corde)

ed un  Sonplus Electr/Midi Violin  (5 corde)

interfacciato con un Guitar synthesizer  Roland GR55 tramite un cavo a 8 pin,

i suoni del GR 55. sono più di 900 divisi in:

Con suoni PCM del GR 55 la latenza è molto bassa 0,7 millisecondi max.

Con suoni MODELLING del GR 55 Synt ed altri non si ha nessuna latenza.

Il violino presenta una difficoltà per l emissione dei suoni PCM  in quanto le corde vengono sollecitate normalmente  dall’uso dell arco, questo fa si che bisogna suonare molto puliti per non produrre note ” fantasma”

mentre i chitarristi con l uso diretto delle dita o del plettro riescono con più facilità a suonare con i suoni midi

personalmente i suoni di pianoforte li eseguo pizzicando con le dita…come i chitarristi.

nei passaggi veloci alcuni suoni non rispondono come vorremmo! un bel problema!!!

Dobbiamo quindi abituarci a mixare all interno del GR55 il suono diretto del Pick up o quelli dei suoni MODELLING insieme  con i suoni midi detti PCM, cercando il giusto compromesso per ottenere il suono desiderato, nello stesso modo come fosse una workstation a tastiera. La scelta è davvero ampia!! Ma non bisogna nemmeno esagerare ! Si rischia di ottenere un timbro da Circo!  Sono riuscito a collegare insieme 3 Espander tramite le uscite midi IN e OUT. Il risultato è stato interessante  ma questi suoni si adoperano  per situazioni timbriche particolari

.sonicpin

Per tutti quelli  volessero  approfondire il tema  lascio questo link

Un saluto a tutti voi . Roberto Ronco Violin Player.

Roberto Ronco Violinista a Torino

per Party, Matrimoni, Cerimonie, Feste , Eventi

Roberto Ronco
1
1 visitatori online
0 ospiti, 1 bots, 0 membri
Complessivo: 105 alle 04-15-2024 06:32 am
Numero max di visitatori odierni: 1 alle 12:00 am
Mese in corso: 37 alle 03-14-2025 05:22 am
Anno in corso: 44 alle 02-03-2025 02:02 am