Violinista a Torino Roberto Ronco
Spesso mi sento rivolgere questa domanda ” a che età posso far iniziare musica ai miei figli?
Non credo possa esistere una regola per l età, è chiaro che il bambino o il ragazzo deve sentire una attrazione per lo strumento che intende scegliere penso sia inutile imporre un violino ad un bambino che venga attratto più dal pianoforte o dalla chitarra…
lo strumento è molto soggettivo sarà il bambino o il ragazzo a scegliere a quale strumento dedicarsi, l importante è poter avere in casa lo strumento,
sembra una cosa scontata, più volte persone che volevano iniziare a suonare uno strumento anche da adulti mi hanno domandato se lo strumento gli e lo forniva il maestro!!!…
Assolutamente NO! nel caso del Violino o del pianoforte, tastiere in generale posso aiutare
a compiere una scelta offrendo la mia opinione sulla qualità di uno strumento da acquistare…
ma lo strumento deve essere di proprietà di chi lo desidera suonare
A Torino nella mia città ci sono diversi negozi, a cui rivolgersi
io conoscendo in proprietari consiglio la ditta SCAVINO. ma ognuno scelga quello che preferisce
Per quanto riguarda iniziare a praticare uno strumento musicale da adulti non credo ci sia un limite,
ad ogni età possiamo iniziare ,sempre che il tempo ce lo permetta..
molti credono che basti andare a lezione da un maestro per imparare a suonare ,
ma non è proprio così, L ‘insegnante mette a disposizione la sua esperienza ma non può suonare per l allievo!
Quindi chi desidera imparare uno strumento finita la lezione dal maestro deve esercitarsi durante la settimana ,
Io consiglio non meno di un ora al giorno, altrimenti è inutile, non ci saranno mai progressi,
Normalmente essendo un professionista mi esercito tutti i giorni non meno di 4 ore!……
Uno strumento si impara soltanto mettendoci le dita sopra!
Chi volesse apprendere a Torino il violino o il pianoforte può ottenere notizie più dettagliate
contattandomi al numero personale +39 3336989379
ROBERTO RONCO VIOLINISTA A TORINO.
L arte dello studio del violino
ROBERTO RONCO VIOLINISTA a TORINO.
Suonare uno strumento musicale presenta giornalmente delle difficoltà da superare
E’ necessaria una applicazione costante, ma nel modo giusto.
Normalmente inizio lo studio di riscaldamento con delle scale ad esempio in posizione fissa,
scale ed arpeggi maggiori e minori a due ottave per trovare la sensibilità della tastiera, poi a tre ottave, sciolte,
legate a 3 ,oppure a 4 note ed 8 note, Fondamentale è studiare i cambi di posizione, molto utile l opera n°8 del Ševčík
MA FATTI BENE CON CURA!.
Naturalmente il Sistema delle scale di FLESCH è consigliato!
Ed anche quello di Ivan Alexander Galamian
“una scala al giorno toglie il problema tecnico di torno. Non dobbiamo dimenticarci le doppie corde!!!
Ottave 1°dito e 4° dito e quelle diteggiate 1°dito e 3°dito , 2°dito e 4° dito
Terze, Seste, le QUARTE che sono sempre di difficile intonazione, e le Decime!
insomma c’è ne abbastanza per passare tutta la giornata sullo strumento solo con le scale!!!
Quando si inizia a studiare un qualsiasi brano bisognerebbe farsi una idea specifica del tipo di interpretazione
che vogliamo dare, ma prima dobbiamo essere sicuri delle note da eseguire.
Una lettura soltanto visiva a mio parere
è consigliabile, ci renderemo conto dei vari problemi tecnici che sicuramente si presenteranno, nel caso del violino o strumenti ad arco, le arcate, le diteggiature da adottare sono importantissime,
una diteggiatura o una arcata sbagliata non ci permette di trovare quella spontaneità di cui ogni brano ha bisogno.
Per studiare seriamente un brano incominciamo a farlo nella maniera più semplice
incominciamo a cantare anche solo nella nostra testa la prime frasi ,le prime misure,…
Secondo il mio punto di vista il problema del musicista con preparazione accademica è che leggiamo le note sul pentagramma come se leggessimo il giornale… non c’è alcuna differenza Siamo avvantaggiati da una lettura splendida, Ma…leggiamo più di quanto veramente studiamo! ,
una cosa è leggere un altra è codificare lo scritto con l esecuzione!
Quindi io credo che bisogna leggere meno e studiare di più.
Fermarsi ad imparare a memoria la parte che abbiamo davanti,
ad esempio leggere la 1° misura vedere tutto quello che è scritto
analizzarlo visivamente, poi eseguirlo fino a quando diventi familiare nella nostra memoria,
poi passare alla 2°misura studiare allo stesso modo e così per la 3°, la 4° poi tutto insieme 1°2°3°4° eccc
fino al completamento del brano che desideriamo eseguire
Si comprende che la preparazione di un concerto o una sonata per strumento solista con questo sistema richiede molte ore e molti giorni anche mesi di preparazione!
Ma è un sistema per riuscire a dominare completamente il brano senza essere disturbati da problemi tecnici
che vanno affrontati isolando ogni singolo passaggio.
Non esistono passaggi difficili… esistono passaggi che abbiamo studiato o non abbiamo studiato abbastanza!
Questo non è soltanto un personale metodo di apprendimento
sono arrivato a comprendere a mie spese il motivo per cui molti grandi artisti lo applichino, Lo studio giornaliero è importantissimo , lasciare lo strumento per qualche giorno significa perdere un poco della spontaneità e controllo dell arco… quindi è bene esercitarsi anche solo un ora per non dover passare una giornata intera A TIRARE L ARCO LENTAMENTE per ritrovare la perfetta padronanza!
Roberto Ronco Violinista classico ed elettrico midi a Torino.
Ed eccomi anche su Virgilio… Visitatemi a questo indirizzo http://robertoroncoviolinista.myblog.it/
Roberto Ronco violinista classico per matrimoni, ricevimenti, feste private a Torino, Piemonte e Nord Italia.
Roberto Ronco Violinista laureato al Conservatorio G. Verdi di Torino offre servizi musicali dal 1985… per Matrimoni civili e religiosi, Party, Feste e ricorrenze. ZONE TORINO e Nord Italia.
SI a trasferte previo accordo con i clienti.
Violinista classico e leggero, 30ennale esperienza.
Violino acustico, Violino elettrico MIDI +SYNTHESIZER anche per musica Lounge, Pop, HOUSE, Commerciale
.Il violinista Roberto Ronco allieterà il giorno del vostro matrimonio, con dolci note musicali che creeranno un’atmosfera emozionante ed elegante,
rendendo il giorno più bello della vostra vita, ancora più speciale.
Servizi offerti
Il professionista, ROBERTO RONCO vi offre un servizio musicale completo,
per tutte le occasioni più belle e speciali della vostra vita.
Il repertorio proposto è prettamente classico e moderno, e prevede l’interpretazione
di brani classici, adatti per il momento della cerimonia, come l’Ave Maria di Schubert e di Gounod, Beethoven, Massenet, Paganini, kreisler
e molti altri, ma anche brani più attuali per il ricevimento nuziale.
Inoltre Roberto Ronco è Pianista cantante con Impianto di amplificazione e strumentazione Professionale.
Repertorio anni 60/70/80/90/2000 Italiano ed internazionale.
potete trovare ulteriori notizie sul mio sito Ufficiale www.robertoronco.com
Violino elettrico Midi a 4 corde
violino elettrico midi a 5 corde
Salve a tutti!
Oggi desidero parlarvi del violino elettrico con l utilizzo del midi.
Per le mie performance con il violino midi utilizzo violini marchio CantiniElectricViolins
possiedo come potete vedere due violini midi un X-Evon 2 (4 corde)
ed un Sonplus Electr/Midi Violin (5 corde)
interfacciato con un Guitar synthesizer Roland GR55 tramite un cavo a 8 pin,
i suoni del GR 55. sono più di 900 divisi in:
Con suoni PCM del GR 55 la latenza è molto bassa 0,7 millisecondi max.
Con suoni MODELLING del GR 55 Synt ed altri non si ha nessuna latenza.
Il violino presenta una difficoltà per l emissione dei suoni PCM in quanto le corde vengono sollecitate normalmente dall’uso dell arco, questo fa si che bisogna suonare molto puliti per non produrre note ” fantasma”
mentre i chitarristi con l uso diretto delle dita o del plettro riescono con più facilità a suonare con i suoni midi
personalmente i suoni di pianoforte li eseguo pizzicando con le dita…come i chitarristi.
nei passaggi veloci alcuni suoni non rispondono come vorremmo! un bel problema!!!
Dobbiamo quindi abituarci a mixare all interno del GR55 il suono diretto del Pick up o quelli dei suoni MODELLING insieme con i suoni midi detti PCM, cercando il giusto compromesso per ottenere il suono desiderato, nello stesso modo come fosse una workstation a tastiera. La scelta è davvero ampia!! Ma non bisogna nemmeno esagerare ! Si rischia di ottenere un timbro da Circo! Sono riuscito a collegare insieme 3 Espander tramite le uscite midi IN e OUT. Il risultato è stato interessante ma questi suoni si adoperano per situazioni timbriche particolari
Per tutti quelli volessero approfondire il tema lascio questo link
Un saluto a tutti voi . Roberto Ronco Violin Player.
Roberto Ronco Violinista a Torino
per Party, Matrimoni, Cerimonie, Feste , Eventi
Cari amici inizio a scrivere sul mio blog per incontrare persone interessate al mondo musicale professionale…
In questo primo post inizierò a parlarvi dei sintetizzatori di nuova generazione della Roland e della Boss che uso regolarmente nelle mie esibizioni LIVE ed in studio: Il Gr55 Roland ed il Sy300 Boss.
Il Gr 55 è pensato per i chitarristi ed è un sintetizzatore tutto da scoprire. Necessita di GK-3 Pickup esafonico che il mio violino Midi possiede (di marca RMC) e questo mi permette di essere collegato al GR55 con un cavo midi ed avere ottimi risultati.
Non mi dilungo ad elencarvi le varie possibilità del Synthesizer Roland ma vi invito a scoprirle guardando i vari video su Youtube. Synthesizer Gr55 e Boss SY300
Il Sy300 della Boss lo trovo eccezionale in quanto è molto facile da usare, non necessita di cavo midi ma soltanto di jack 1/4 da collegare allo strumento. Non ha latenza e all’interno trovate della Patch interessanti per le vostre performance.
Mi piacerebbe scambiare opinioni sull’argomento con tutti voi
Roberto Ronco Violinista Classico e Midi a Torino, Milano, Valle d’Aosta, Nord Italia per Feste, matrimoni, Party.